
Roast-beef al Burro Salato e Whisky & Crema di patate al Gran Kinara
Un cinguettio di Sandra ha annunciato l’arrivo di un contest a numero chiuso firmato 1889 Burro Salato Fiandino in collaborazione con la casa editrice Araba Fenice . Scopo ultimo, la realizzazione del primo libro italiano di ricette che vedono proprio come protagonista “il burro salato ”. A pochi giorni dall’iscrizione ho ricevuto il pacchetto contenente i panetti di burro salato e una gradita sorpresa, il formaggio Gran Kinara. Il Burro Salato Fiandino è ottenuto per centrifuga e separazione dei componenti del latte. L’unione della panna fatta riposare per almeno 72 ore al sale integrale siciliano, proveniente dalle saline di Culcasi di Nubbia costituisce questo prodotto che può vantare il titolo di” unico burro salato prodotto in Italia”. La mia proposta è un piatto molto veloce da preparare che fonde il sapore della carne al burro salato e all’intenso profumo del whisky, il tutto servito con l’accompagnamento di una crema di patate al Gran Kinara …
gli ingredienti per 6 /8 persone
- 1,300 g di roast beef
- 150 g Burro Salato Fiandino 1889
- 100 g whisky classico
- pepe
- 1500 g di patate
- 600 g latte intero
- 75 g Gran Kinara
- 75 g Burro Salato Fiandino
Andiamo contro tutte le regole che vogliono la sigillatura della carne e con un forchettone pungiamo sopra, sotto e i lati del nostro roast-beef; non perderà assolutamente morbidezza , anzi acquisirà i profumi del burro tostato e del whisky. Cospargiamo la superficie con del pepe e nel frattempo mettiamo sul fuoco la casseruola con il burro; quando quest’ultimo inizierà ad imbiondire aggiungiamo la carne. Cuciniamo a fuoco vivo per circa 4/5 minuti poi giriamo . Naturalmente i tempi di cottura sono soggettivi, in questo caso i tempi sono corretti per questa pezzatura di carne e per una cottura al sangue. Dopo circa 8/10 minuti (in totale) versiamo il whisky nella casseruola sempre mantenendo il fuoco vivace. Facciamo evaporare l’alcool per un minuto ancora e poi spegniamo. Togliamo la carne e adagiamola tra due assi con un peso sopra.
Per la crema : cuciniamo le patate sbucciate e tagliate a fettine sottili nel latte con una presa di sale a fuoco basso (attenzione perché facilmente attaccano al fondo ).Dopo circa 30 min. togliamo dal fuoco. Con un mixer ad immersione riduciamo e mantechiamo il tutto con 75 gr. di Burro Salato Fiandino e 75 gr. di gran Kinara grattugiato.
Serviamo il roast-beef tagliato a fette accompagnandolo alla salsa molto calda ed alla crema di patate.
genny
quella crema li..anche la carne eh..ma quella crema li…la mangerei a cucchiate:D son patata inside:D
sandra
uao!!! anzi doppio uao…. :) la piccola carnivora che c’è in me ora esce fuori allo scoperto! :P
Grazie della citazione Carola. La ricetta è molto ben presentata ed è golosissima
laura
Ciao Carola ,
ma dove posso trovare questo burro salato?
CIAO -BACIO
la casetta
@genny….confesso… anch’io !!
@sandra grazie a te ;-))
@laura devi cliccare prima 1889burrosalatofiandino, entri nel sito, poi, rivenditori -un bacione!!
saretta m.
Che bella ricetta Carola e meravigliosa la presentazione! Quel burro e quel formaggio poi sono super…
Buon we
un bacio
Ely
mamma mia che squisitezza e la crema di patate… davvero la mangere anche con le dita :-))))
Fabiana Del Nero
Grande ricetta, con una grande cura nella scelta dei dettagli, cioè esattamente quello che è fondamentale in un piatto, la qualità del prodotto da cui nasce, e……….avrai notato, io l’ho vista!!!!
Ormai quando apro il paginone iniziale di Google mi appari tu….ed è una bella cosa!!!
Un bacione
Fabi
Giulia
Mia cara, per una carnivora come me,vedere questo pezzo di carne fantastica è come vedere il Paradiso!..
Buon SV, baci
Rossella
Bella l’abbinata burro e Gran Kinara, anch’io ho in mente di unirli. Intanto, mi gusto il tuo roast beef
patricia b.
Quell cremina con le patate e con quel formaggio che non conosco accidenti! Così che mi bucchi la carne prima ehh? Penso che il problema non è forarla prima ma subito dopo averla cucinata senza aspettare il riposo dei sughi all’interno, ottima idea proverò:)
Besote bella, a presto:)
pat
max
Questa la copierò se non ti dispiace…però userò un whisky diverso dal classico…già sfumo diverse cose con grappe particolari, whisky wodka ecc ecc, il burro salato mi intriga moltissimo nella crema. Ciao.
Alice
è uno spettacolo! guarda lì che sughino…potrei ripranzare tranquillamente…
radicchiodparigi
gran bella ricetta carola. da farsi con urgenza!!
Pingback: Corso di cucina vegetariana | la casetta delle pesche
Pingback: Primo giorno di scuola… | Una Cena con Enrica